Global Compact on Education - Home



Workshop su "Istruzione: il patto globale"

6 febbraio 2020

L’opera dell'educazione consiste nel coltivare i segni che si riscontrano nei bambini sani, fiorenti e impegnati. In senso platonico, l'educazione mira a coltivare la logica (verità), l'etica (bontà) e l'estetica (bellezza).
 
La povertà concentrata, il cambiamento climatico incontrollato, la "globalizzazione dell'indifferenza", una forma estrema della quale è la moderna schiavitù infantile, ostacolano le opportunità di crescita dei bambini. Rappresentano infatti una significativa controspinta rispetto al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio verso un'educazione di base universale.
 
È coltivando l'apprendimento socio-emotivo che include, nelle parole di Papa Francesco, "ascolto paziente, dialogo costruttivo e mutua comprensione", i valori e le virtù della cittadinanza impegnata, e impartendo gli strumenti per preparare i giovani al mondo del lavoro, che le scuole diventano veicoli significativi in vista di un’attribuzione di capacità collettiva e un'azione sociale positiva.
 
L'istruzione pubblica formale deve puntare a infondere nei bambini e nei giovani l'amore per la vita, la sensibilità umana, l'empatia e la capacità di vedere le cose in prospettiva, qualità di comunicazione e di collaborazione, capacità cognitive di pensiero critico di ordine superiore, così come le capacità metacognitive per diventare discenti e agenti civici permanenti.
 
Studiosi di spicco, la cui ricerca di base si sviluppa attraverso l'Africa, le Americhe, l'Asia, l'Europa e il Medio Oriente, parteciperanno al Patto Globale sull’Educazione. Insieme esamineremo nuovi strumenti di pressione per rendere l'educazione più umana ed equa, più coinvolgente e performativa, e più rilevante per le diverse esigenze delle economie sostenibili e le società di tutto il mondo. Esamineremo, tra l'altro, la nuova scienza della mente, del cervello e dell'educazione, la promessa della tecnologia di raggiungere e coinvolgere i bambini che attualmente hanno poche o nessuna opportunità di apprendimento, e l'educazione delle popolazioni con esigenze speciali. Affronteremo gli effetti della crescente disuguaglianza e del cambiamento climatico incontrollato sull'educazione, nonché gli strumenti per invertire gli effetti di entrambi.

 

2020-education-booklet-_draft-v12.pdf