Global Compact on Education - Home
23/10/2019

Educazione, diritti umani, pace


“Educazione, diritti umani, pace. Gli strumenti dell’azione internazionale e il ruolo delle religioni”: è questo il titolo della giornata di studio organizzata dalla Pontificia Università Lateranense per il prossimo giovedì 31 ottobre.

Promosso in collaborazione con la Congregazione per l’Educazione Cattolica e il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, l’incontro si inserisce nell’ambito degli eventi preparatori al “Global Compact on Education”, voluto da Papa Francesco, che si svolgerà il 14 maggio 2020 nell’Aula Paolo VI in Vaticano.

La giornata di studio s’inserisce anche nel percorso d’impegno per la pace promosso dalla Lateranense e culminato nella recente istituzione del Ciclo di studi in Scienze della Pace. Il progetto, voluto dallo stesso Papa Francesco, ha l’intento di formare persone con una professionalità capace di gestire la complessità dei processi sociali, interreligiosi, culturali, politici, economici, giuridici, educativi attraverso il metodo della pace, come categoria risolutiva delle dinamiche del conflitto che caratterizzano la contemporaneità sia a livello macro (nazioni, istituzioni, organizzazioni) sia a livello micro (gruppi, realtà associative, movimenti…).


Il programma

 

La giornata di studio inizierà alle 9.00, con il saluto del Rettore Magnifico dell’Ateneo, Vincenzo Buonomo, cui seguirà il discorso introduttivo del Segretario di Stato di Sua Santità, Cardinale Pietro Parolin dal titolo “Scenari di pace e rispetto dei diritti: il primato dell’educazione”. Durante questo primo momento, presieduto dal Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, l’arcivescovo Vincenzo Zani, sarà proiettato il videomessaggio di Papa Francesco per il lancio del Patto Educativo Globale.

La giornata poi continuerà con due sessioni. Durante quella mattutina si rifletterà sull’azione e sugli strumenti delle istituzioni internazionali che operano sui temi dell’educazione, dei diritti umani e della pace. Relazioneranno Francisco Rojas, Rettore dell’Università della Pace delle Nazioni Unite; Alessandra Aula, Segretaria generale del Bureau International Catholique de l’Enfance (BICE); Benyam Dawit Mezmur, membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori e professore di Diritto all’University of Western Cape in Sud Africa, Maria Mercedes Rossi, rappresentante presso l’Onu dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e l’ambasciatore Christian Guillermet-Fernandez,  rappresentante del Costarica presso le Nazioni Unite.



A conclusione della sessione sarà presentato il volume “Education as a Driver to Integral Growth and Peace – Ethical Reflections on the Right to Education” curato da Alice de La Rochefoucauld e Carlo Marenghi. A coordinare la presentazione del volume sarà l’arcivescovo Ivan Jurkovic, Presidente della Fondazione Caritas in Veritate di Ginevra che ha editato il volume.
 
La sessione pomeridiana (dalle 14.30) intitolata “Il diritto all’educazione come via alla pace: il ruolo delle religioni”, sarà introdotta e moderata da Giuseppe Lorizio, ordinario di Teologia fondamentale presso la Lateranense e vedrà la partecipazione di rappresentanti di diverse confessioni e religioni. Interverranno il Metropolita Gennadios (Presidente del Consiglio Episcopale Ortodosso di Italia e Malta), il Pastore Luca Baratto (Segretario esecutivo della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia), il Pastore Alessandra Trotta (moderatora della Tavola Valdese), Katsutoshi Mizumo, (Responsabile dell’Associazione Buddhista Rissho Kosei-Kai di Roma), Svamini Hamsananda Giri (Vice-Presidente dell’Unione Induista Italiana), Abdellah Redouane (Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia), il rabbino Riccardo Di Segni (Direttore del Collegio Rabbinico Italiano), Harvinder Singh (Comunità Sikh), Guglielmo Doryu Cappelli (Centro Zen Anshin – Associazione Culturale Buddhismo Zen Soto), Li Xuan Zong (Prefetto Generale della Chiesa Taoista d’Italia).
La giornata di studio sarà conclusa dal cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.
 

La mostra dedicata alla memoria del Cardinale Jean-Louis Tauran


Nel pomeriggio, verrà inaugurata la mostra dell’artista Othman Al Kuzaiem dal titolo “Calligraphy for Dialogue. Promoting the Culture of Peace through Culture and Art”, promossa e sostenuta dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, l’Università della Pace delle Nazioni Unite, l’Unesco e l’Ambasciata del Regno di Arabia Saudita in Roma.
L’esposizione è dedicata alla memoria del Cardinale Jean-Louis Tauran, già Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.

Scarica il programma.