L’università LUMSA e la Scuola di Alta Formazione EIS, in preparazione al Patto Globale sull’Educazione del 14 maggio 2020, organizza dal 30 gennaio al 1° febbraio 2020 il convegno “Costruire comunità. La proposta del Service Learning”.
Nell’ambito delle iniziative seminariali in preparazione all’evento della sottoscrizione del Patto Globale sull’Educazione (Città del Vaticano, 14 maggio 2020), l’Università LUMSA e la Scuola di Alta Formazione EIS organizzano la conferenza “Costruire comunità. La proposta del Service Learning”. Tre giornate, tra il 30 gennaio e il 1° febbraio 2020, per discutere sui presupposti del Patto e presentare la proposta del Service Learning, l’apprendimento-servizio.
Il Santo Padre ha incaricato la Congregazione per l’Educazione Cattolica di fare appello a quanti hanno a cuore l’educazione delle giovani generazioni per coinvolgerli nel patto, e l’Università LUMSA con la Scuola di Alta Formazione EIS rispondono all’appello con la voglia di dare un contributo tangibile alla preparazione dell’incontro del 14 maggio 2020.
Il focus del Convegno è incentrato sulla costruzione di una comunità educativa attraverso l’approccio del Service Learning, un contributo educativo che fa emergere la dimensione centrale del servizio al prossimo e alla comunità come strumento e come fine dell’educazione stessa. Il convegno si aprirà con il saluto del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA. Nel corso delle tre giornate, sono in programma tavole rotonde e relazioni, laboratori e workshop tematici che vedranno la partecipazione di docenti dell’Università LUMSA e di rappresentanti di Associazioni di volontariato e del Terzo Settore. Le conclusioni del convegno saranno a cura di mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica.
Il Service-Learning è una proposta pedagogica che punta a far incontrare gli studenti con i problemi presenti nella loro realtà di vita. Partendo dalla convinzione che la cittadinanza non sia soltanto un contenuto da trasmettere, ma un’esperienza da vivere, il Service Learning chiede agli studenti di compiere concrete azioni solidali nei confronti della comunità nella quale si trovano ad operare, collaborando con le istituzioni e le associazioni locali. In questo modo si crea un circolo virtuoso tra apprendimento (Learning) nell’aula e servizio solidale (Service) nella comunità.
La Scuola EIS, Educare all’Incontro e alla Solidarietà, promossa dall’Università LUMSA di Roma per rispondere alle sfide in ambito educativo, opera soprattutto nei campi della Formazione e della Ricerca, in vista di un miglioramento sociale. La Scuola EIS è diretta dalla prof.ssa Maria Cinque. Ne è presidente il prof. Italo Fiorin.
30 gennaio 2020, ore 15.30-18.30 – Sala Giubileo
31 gennaio 2020, ore 9.00-18.30 – Sala Giubileo e aule varie
1 febbraio 2020, ore 9.30-12.30 – Aula Magna
Università LUMSA
Sala Giubileo: via di Porta Castello 44 – Roma
Aula Magna: borgo Sant’Angelo 13 - Roma