Organizzati dalla Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes e con la benedizione di Papa Francesco, più di 120 studenti provenienti da 60 città di tutto il mondo si sono riuniti al Primo incontro mondiale della gioventù sul Coronavirus per affrontare insieme questa sfida globale
A causa dell’incertezza legata alla diffusione del COVID-19 e alle decisioni assunte su scala mondiale, il Global Compact on Education si svolgerà il 15 ottobre 2020. Ciò al fine di consentire la più ampia e serena partecipazione possibile, adempiendo appieno alle aspettative di un Patto globale.
Il 22 febbraio, si svolgerà presso l’Opera Nazionale delle Città dei Ragazzi di Roma il convegno dal titolo “We are we share we care. Generazioni a confronto per un’alleanza educativa”. È il contributo dell’Università Pontificia Salesiana e della Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” per il Global Compact on Education.
In vista del Global Compact on Education la Pontificia Università Gregoriana, in collaborazione con il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica ha organizzato per il prossimo 24 febbraio 2020 la giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni”.
L’università LUMSA e la Scuola di Alta Formazione EIS, in preparazione al Patto Globale sull’Educazione del 14 maggio 2020, organizza dal 30 gennaio al 1° febbraio 2020 il convegno “Costruire comunità. La proposta del Service Learning”.
Circa 4.000 “supereroi” hanno invaso Roma, dal 27 al 30 novembre 2019. Erano i giovani partecipanti al Children’s global summit, organizzato dalla FIDAE (Federazione di Scuole Cattoliche primarie e secondarie). Il meeting ha avuto il suo culmine nell'incontro con Papa Francesco.