5 ottobre 2021: Incontro mondiale dei rappresentanti delle religioni
Il 5 ottobre 2021, in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti ed educatori,
si è svolto in Vaticano l’evento «Religioni ed educazione: verso il Patto educativo globale».
I rappresentanti delle principali religioni mondiali hanno dialogato insieme a Papa Francesco
sulle grandi sfide educative contemporanee e rivolto un saluto agli educatori di tutti il mondo.
Al termine, per tramite dell’UNESCO, hanno chiesto alle istituzioni del pianeta
di mettere l’educazione al centro dell’agenda internazionale.
Papa Francesco consegna il messaggio dei rappresentanti delle religioni
alla Vicedirettrice Generale dell'UNESCO per l’Educazione Stefania Giannini
APPROFONDIMENTI:
Convegno sul "Documento sulla Fraternità umana per la pace nel mondo e la convivenza", (Abu Dhabi, 3-5 febbraio 2019).
È STATO RIMANDATO.
L'EVENTO
"InPatto educativo. Per aprire cammini in un presente condiviso".
È STATO RIMANDATO.
One People One Planet
Il 22 aprile insieme ai suoi partner il Villaggio per la Terra si trasforma in una Maratona Multimediale dal titolo "One People One Planet".
#onepeopleoneplanet – #cosahoimparato
Per maggiori informazioni, visita il sito: www.onepeopleoneplanet.it
Giovedì 15 ottobre 2020 alle ore 14.30 (Roma) Papa Francesco tornerà ad affrontare il tema dell’educazione, centrale nel suo insegnamento e nel dialogo con il mondo. Lo farà con un videomessaggio, insieme riepilogativo - di quanto proposto sul tema nel corso del pontificato - e programmatico: perché, come Francesco ha più volte ripetuto, «educare è un atto di speranza». Al termine del Messaggio, Papa Francesco proporrà a tutte le persone di buona volontà l’adesione al Global Compact on Education, un patto per generare un cambiamento su scala planetaria, affinché l’educazione sia creatrice di fraternità, pace e giustizia. Un’esigenza ancora più urgente in questo tempo segnato dalla pandemia.
Il videomessaggio del Papa sarà trasmesso nel corso di un avvenimento alla Pontificia Università Lateranense, promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, dedicato specificamente al mondo accademico, che potrà essere seguito in diretta on line attraverso il portale e i canali Youtube di Vatican News www.vaticannews.va (lo streaming avrà la traduzione simultanea in inglese, francese, spagnolo e portoghese) e attraverso i canali di distribuzione di Vatican Media.
Le parole del Santo Padre saranno commentate, a distanza, dalla Direttrice Generale dell'UNESCO Audrey Azoulay - attraverso un videomessaggio - e, nell’ateneo pontificio, dai responsabili della Congregazione per l’Educazione Cattolica: il Cardinale Giuseppe Versaldi e l’Arcivescovo Angelo Vincenzo Zani. Insieme a loro, interverranno i rettori della Lateranense, prof. Vincenzo Buonomo, e della Università Cattolica del Sacro Cuore, Franco Anelli, e la sociologa Silvia Cataldi, docente all’Università “La Sapienza” di Roma. Il videomessaggio del Papa sarà inoltre commentato da giovani studenti, primi destinatari del Messaggio del Santo Padre. L’evento sarà introdotto e moderato da Alessandro Gisotti, vice-direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione.