Global Compact on Education - Home



Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

24 febbraio 2020

Il 24 febbraio 2020, la Pontificia Università Gregoriana (Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici), in collaborazione con il PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica) organizza una giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni”. Sette relatori in rappresentanza di sette diverse tradizioni religiose (cattolicesimo, ebraismo, islam, induismo, buddismo, confucianesimo e religioni tradizionali africane) parteciperanno ad una tavola rotonda sul tema: quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale?
Ingresso libero con registrazione obbligatoria sul sito: www.unigre.it entro il 17 febbraio 2020.
È prevista la traduzione simultanea: italiano, inglese, francese.

Quando le religioni contribuiscono a educare in vista di un'umanità più fraterna
Di quali risorse dispongono le religioni per educare ad un'umanità più fraterna? Per rispondere a questa domanda, è stata organizzata una giornata di studio tra esperti in rappresentanza di varie religioni, tra cui un cristiano, un musulmano, un ebreo, un indù, un buddista, un confuciano e un esponente delle religioni tradizionali africane.

pug-centro-studi-interreligiosi-seminario-pisai-locandina-e-definitiva-5-.pdf
pug-centro-studi-interreligiosi-seminario-pisai-programma-low.pdf